Bonus strumenti musicali Novità 2017

Pubblicato il 01 aprile 2017

La legge di Bilancio 232/2016 (articolo 1, comma 626) ha confermato anche per il 2017 il cosiddetto bonus musica, che consente agli studenti di ottenere un contributo per l'acquisto di strumenti musicali nuovi.

La circolare n. 6/E/2017 illustra cosa occorre fare per utilizzare la nuova agevolazione fiscale, così come ampliata dalla legge di Bilancio 2017, che ha appunto previsto, rispetto al 2016, un'estensione dei soggetti che ne possono fruire e del tetto massimo di spesa.

Nuova misura del bonus musica

Rispetto al 2016 quando il bonus era concesso nel limite di 1.000 euro e, comunque, in misura non eccedente il prezzo di acquisto dello strumento, per il 2017, il bonus spetta per un importo non superiore al 65% del prezzo dello strumento o di un suo singolo componente, fino a un massimo di 2.500 euro.

Il beneficio si riceve sotto forma di sconto sul prezzo di vendita che viene anticipato dal rivenditore, che a sua volta otterrà un credito d'imposta di pari importo.

Platea estesa

Altra novità riguarda i beneficiari, quest'anno, il contributo è stato allargato:

- agli aspiranti musicisti di tutti i corsi dei conservatori e degli istituti musicali pareggiati;

- agli iscritti ai licei musicali e coreutici (limitatamente alle sezioni musicali);

- agli iscritti alle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica, limitatamente ai corsi riconosciuti dal Miur.

Si legge nella recente circolare dell'Agenzia che il presupposto dello sconto è il regolare pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2016-2017 o al 2017-2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy