Brevetti+ 2, Invitalia spiega

Pubblicato il 25 agosto 2015

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito, con l'avviso pubblico del 7 agosto 2015, che la dotazione finanziaria della misura “Brevetti+” (30,5 milioni di euro) venga utilizzata per nuova misura per la concessione di agevolazioni (contributo a fondo perduto) a favore delle PMI, finalizzate alla valorizzazione economica dei brevetti rilasciati dopo il 01/01/2013 (01/01/2012 per gli spin- off universitari/accademici).

Le domande, valutate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei fondi, possono essere presentate esclusivamente online sul sito Invitalia dal 6 ottobre 2015, utilizzando la modulistica disponibile, sempre sul sito, da settembre 2015.

Si tratta di un contributo a fondo perduto, nel rispetto del de minimis, fino a un massimo di 140.000 euro, ma che non può superare l’80% dei costi ammissibili (ad eccezione degli spin-off accademici).

Il bando “Brevetti+ 2” interessa sia la ricerca pubblica che privata.

Possono accedervi le imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

- sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013;

- hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013;

- sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente al 1° gennaio 2013;

- sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente al 1° gennaio 2012.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy