Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: i Bandi

Pubblicato il 07 agosto 2023

Il primo bando per cui si potrà presentare domanda è Brevetti+: la data è fissata per il 24 ottobre 2023. E’ una delle notizie che arrivano dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in materia di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Il decreto direttoriale del 16 giugno 2023 – in G.U. n. 162 del 13 luglio – aveva informato della riapertura, per l’annualità 2023, dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi, comunicando che gli importi delle risorse finanziarie disponibili è di 32 milioni di euro, sempre per il 2023.

La ripartizione è la seguente:

In data 3 agosto 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le specifiche relative a tali bandi. Vediamo cosa prevedono e le date per inoltrare le istanze.

Bando Brevetti+. Le caratteristiche

Con il bando Brevetti+ si intende erogare incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Beneficiari - Possono partecipare all’agevolazione le PMI, anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022.

b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2021, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni nei precedenti bandi

Domanda - Per l’inoltro della domanda è necessario utilizzare la Procedura Informatica a disposizione nell'apposita sezione del sito web del Soggetto Gestore.

ATTENZIONE: Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno.

Se residueranno delle risorse, l’invio potrà avvenire dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle disponibilità.

Il Mimit darà comunicazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse in modo tempestivo, dopo le ore 18.00 del giorno in cui si è accertato l’esaurimento dei fondi.

Spese ammesse - Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi per Macroarea:

  1. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept);
  2. Organizzazione e sviluppo;
  3. Trasferimento tecnologico.

Agevolazione - Sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di euro 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili (tale limite è del 100% in particolari casi).

Bando Disegni+, come si articola

Tale bando è diretto a dare aiuto alle imprese per la valorizzazione di disegni e modelli.

A chi è diretto - Destinatarie del contributo sono le micro, piccola o medie imprese.

Le agevolazioni del Bando Disegni+ sono concesse in base al regime “de minimis”, in base al quale l’importo complessivo degli aiuti accordati ad un’impresa unica non può superare 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari (100.000,00 per le imprese operanti nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi),

Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello - singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Spese ammesse - Le spese agevolate sono quelle che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela cioè, “all’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento”.

Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.

Contributo - Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000 e secondo gli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio (si va da 2.500 a 13.000 euro).

Domande - La domanda di partecipazione al Bando Disegni+ deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica presente nel sito www.disegnipiu23.it.

ATTENZIONE: La presentazione deve avvenire, a pena di esclusione, dalle ore 9:30 del 7 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno; se residuano disponibilità finanziarie, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle stesse.

Bando Marchi+, cosa prevede

Il bando Marchi+ eroga un contributo in conto capitale alle imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero. Esso si sostanzia in due Misure:

Le suddette imprese per la misura A:

Invece, per la misura B devono aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, almeno una delle seguenti attività:

NOTA BENE: In più occorre avere ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione.

Spese agevolate - Possono essere oggetto di agevolazione le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni quali:

Diversi sono i contributi concessi per le due misure.

Domanda – La compilazione della domanda di partecipazione al Bando Marchi+ deve avvenire tramite la procedura informatica presente nel sito www.marchipiu23.it.

ATTENZIONE: La domanda, a pena di esclusione, va presentata a partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno: se residuano delle disponibilità finanziarie, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle stesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Circolare Fisco 17/06/2024

17/06/2024

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy