Brevi

Pubblicato il 07 febbraio 2009

Con interpello n. 3/2009, il ministero del Lavoro precisa che la disposizione che prevede l’obbligo del libro unico del lavoro si riferisce esplicitamente al datore di lavoro privato. Dunque, tale formalità non dovrebbe estendersi agli enti pubblici economici, che se vogliono possono istituirlo rispettando però tutti gli altri obblighi imposti loro dalla legge, come per esempio il rilascio del prospetto paga ai lavoratori.

Con interpello n. 4/2009, il Lavoro afferma che l’esonero dal lavoro notturno deve essere riconosciuto a tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno diritto a usufruire dei permessi straordinari per l’assistenza ai disabili previsti dalla legge n. 104/1992.

Con interpello n. 6/2009, il ministero del Lavoro afferma che le imprese straniere che distaccano manodopera in Italia non possono sostituire il Durc con un’autocertificazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy