Brexit Possibili effetti sui lavoratori

Pubblicato il 06 settembre 2016

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha effettuato un’analisi sui possibili effetti della Brexit sui lavoratori che è stata diffusa da Labitalia.

Sottolinea lo studio che gran parte della normativa in tema di lavoro degli Stati Membri deriva direttamente e indirettamente da normative comunitarie e pertanto sarà inevitabile un abbassamento delle tutele ad esempio in materia di flessibilità, part-time, contratti a termine, trasferimenti di azienda e orario di lavoro laddove il governo inglese non saprà preservare i sistemi giuridici ormai promulgati.

Dall’analisi emerge che la questione non si esaurirà con la riduzione della mobilità dei lavoratori, ovvero con l’inapplicabilità delle normative comunitarie in materia di distacco e protezione sociale, bensì si estenderà anche a tutti quegli obblighi di mantenimento dei livelli minimi di tutela ormai diffusi nel mercato europeo e a cui si devono uniformare anche stati non europei.

Le riflessioni si estendono, inoltre, anche alla parità di trattamento retributivo e sociale, al sistema di protezione sociale del lavoro somministrato e più in generale a tutti i livelli di tutela che di regola tendono ad evitare al dumping sociale.

Effetti a cascata ci saranno anche su materie di primaria importanza quali la sicurezza sul lavoro e la protezione della privacy.

Evidenzia lo studio dei CdL che anche i lavoratori autonomi subiranno effetti tragici per l’inapplicabilità di tutti i sistemi di scambio e reciproco riconoscimento quali il passaporto delle qualifiche, la direttiva servizi, le regolamentazioni comuni per le libere professioni improntate al principio della proporzionalità delle normative professionali in relazione agli obiettivi di interesse generale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy