Bullismo, sì dalla Camera alla proposta di legge

Pubblicato il 31 gennaio 2020

L’Aula della Camera ha approvato, ieri 30 gennaio, una proposta di legge in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.

Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, introduce disposizioni di carattere penale nonché misure coercitive di natura amministrativa applicabili dal tribunale dei minorenni oltre a previsioni sulla valutazione e sull’analisi del fenomeno del bullismo in ambito scolastico.

Viene integrata, così, la recente Legge n. 71/2017, introduttiva di disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

In ambito penale, il nuovo testo prevede la modifica dell’articolo dell'art. 612-bis c.p. relativo al delitto di atti persecutori, il cui ambito oggettivo viene esteso alle condotte di reiterata minaccia e molestia che pongano la vittima in una condizione di emarginazione.

Introdotte anche:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy