Buoni pasto, accesso ampio

Pubblicato il 17 febbraio 2006

Il ministero delle Attività produttive, con provvedimento della Direzione generale servizi interni del 2 febbraio riconosciuto il diritto ad una mamma lavoratrice di ricevere i buoni-pasto anche per le ore di allattamento. Il principio di legge a cui si è fatto riferimento, nell’esaminare l’istanza presentata da una dipendente nel 1999, è quello del secondo comma dell’articolo 10 della legge 1204/71, che prevede infatti di riconoscere i periodi di riposo come ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro. Pertanto, la posizione rivestita dalle lavoratrici madri è identica a quella di tutti gli altri dipendenti, che maturano il diritto a ricevere un buono pasto per ogni singola giornata lavorativa in cui effettuano un orario di lavoro ordinario effettivo superiore alle sei ore, con relativa pausa prevista dall’articolo 19, comma 4, del Ccnl (commi 1-2, articolo 4, dell’accordo del 30 aprile 1996).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy