CADIPROF: rimborso spese sostenute per l’asilo nido

Pubblicato il 29 agosto 2024

La Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali (CADIPROF), in collaborazione con l’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali (EBIPRO), riconosce un rimborso delle spese sostenute per la frequenza all’asilo nido dei figli dei propri iscritti.

Il rimborso

CADIPROF prevede una copertura nella misura del 20% delle spese sostenute dagli iscritti per la frequenza all’asilo nido dei propri figli di età inferiore a tre anni, entro un limite massimo di 600,00 euro per ogni anno scolastico, elevato a 800,00 euro in caso di figli portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104.

NOTA BENE: La copertura è valida per un massimo di due anni scolastici (da settembre ad agosto) e riguarda esclusivamente le spese relative all’asilo nido, escludendo quelle per la scuola d’infanzia o materna.

Destinatari del rimborso

Il rimborso è riservato agli iscritti in copertura con il Piano Sanitario CADIPROF.

I soggetti interessati possono richiedere il rimborso per le seguenti spese sostenute durante il periodo di copertura:

Modalità di presentazione delle domande

Per ottenere il rimborso, gli interessati devono presentare un’istanza in un’unica soluzione per l'intera somma erogabile per anno scolastico, compilando il modulo disponibile sull’apposito sito dedicato dell’ente, tramite la funzione online “Nuova richiesta” accessibile al “Menù Dipendente” presente nell’area riservata.

In alternativa, è possibile inviare la richiesta di rimborso tramite e-mail o a mezzo fax.

L’istanza dovrà essere corredata di:

Si evidenzia che, il termine entro cui presentare la richiesta di rimborso è di due anni dalla data della spesa.

Cumulo di rimborso con altri Enti

Si rammenta che, nel caso in cui l’iscritto a CADIPROF ha già beneficiato di una parte di rimborso ricevuta da altro Ente (esempio: bonus INPS Asilo Nido), lo stesso dovrà stimare e dichiarare la parte rimasta a suo carico (al netto dei bonus, contributi, rimborsi ricevuti) sulla quale richiedere a CADIPROF il rimborso.

Di conseguenza, nel modulo di richiesta non è necessario inserire il totale della retta pagata, ma solo la parte effettivamente rimasta a carico dell’iscritto, dopo aver detratto eventuali rimborsi o contributi ricevuti.

Ad ogni modo, è obbligatorio allegare anche la documentazione che attesta il rimborso già ottenuto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy