Caduta in ascensore Paga intero condominio

Pubblicato il 22 febbraio 2017

L’intero condominio deve dirsi responsabile – a causa del mancato adeguamento dell’impianto – per le lesioni gravissime riportate da una bambina, precipitata nel vano di corsa dell’ascensore. Responsabilità che si estende anche ai condomini delle scale diverse da quella ove è collocato l’ascensore in questione.

A nulla sono valse, in proposito, le censure mosse da tali ultimi condomini onde evitare la condanna al risarcimento, volte essenzialmente a sollevare la natura parziale del condominio, costituito da quattro scale indipendenti le une dalle altre e dotate di autonomo ascensore.

Condomini non interessati Parti in causa

A tale conclusione, è giunta la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso dei condomini facenti parti delle scale non direttamente interessate dal sinistro.

A parere della Suprema Corte, i ricorrenti non avrebbero dovuto proporre opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. avverso la pronuncia, passata in giudicato, che ne riconosceva la responsabilità solidale nell'incidente, non essendo essi terzi rispetto alla situazione giuridica affermata.

Gli stessi sono difatti parti originarie della controversia conclusa, in quanto il condominio è stato citato in giudizio nella sua interezza ed unitarietà, e l’amministratore si è costituito senza sollevare eccezioni in ordine alla carenza di legittimazione passiva da parte di alcuni condomini (abitanti nelle scale non interessate).

Né questi ultimi hanno ritenuto di intervenire in giudizio per eccepire la mancanza di ogni responsabilità a loro carico. Eppure – conclude la Corte con sentenza n. 4436 del 21 febbraio 2017 – avrebbero potuto far valere le loro ragioni nel giudizio verso l’amministratore, o avvalersi, anche in via autonoma, dei mezzi di impugnazione dell’appello e del ricorso in Cassazione per evitare gli effetti sfavorevoli di una sentenza pronunciata nei confronti dell’intero condominio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy