Calcoli errati, verifiche ko

Pubblicato il 17 maggio 2008 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 55/07 del 24 aprile 2008, ha stabilito che l’utilizzo di metodi di calcolo erronei, in sede di controllo fiscale, non consente il ricorso alla ricostruzione induttiva del reddito; in particolar modo quando la contabilità non viene disconosciuta e il contribuente è in linea con gli studi di settore.

Nel caso di specie, i giudici di appello, confermando la decisione di primo grado, hanno infatti rilevato che i funzionari delle Entrate hanno utilizzato al fine di quantificare il ricarco medio ponderato realizzato dal contribuente una selezione di prodotti che erano presenti presso l'esercizio commerciale al momento dell'accesso, ma non rappresentavano oggetto di vendita nelle annualità di controllo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy