Cambiale sequestrata protestabile

Pubblicato il 05 gennaio 2017

L’obbligo di far risultare il mancato pagamento del titolo di credito, nella specie una cambiale, mediante elevazione del protesto, a tutela delle regioni di regresso del portatore, sussiste anche in caso di sequestro del titolo medesimo, disposto nel corso di un procedimento civile o penale.

Per costante giurisprudenza anche di legittimità, non sussiste, infatti, in dette ipotesi, alcun “ostacolo insormontabile” alla elevazione del protesto per cause di forza maggiore, idoneo, ex articolo 61 della legge cambiaria, a rinviare l’atto che, per contro, rimane legittimamente procedibile con la presentazione della copia autentica del titolo, da restituirsi all’esito al portatore.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 91 del 4 gennaio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy