Camera: Befera chiede una regola per il sequestro bancario

Pubblicato il 18 aprile 2013 Nel 2013 saranno erogati rimborsi Iva per un importo di circa 11 miliardi di euro e rimborsi di imposte dirette per circa 2,3 miliardi di euro.

Questo si apprende dall’audizione del 17 aprile 2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, alla Camera.

Dai conteggi risulta che saranno soddisfatte tutte le richieste presentate fino alla fine del 2012. In particolare, la restituzione tra i rimborsi Iva di una parte di quelli trimestrali presentati nel 2013, fa sì che sia superato il problema dell’innalzamento del tetto della compensazione - a 700mila euro - solo dal 2014 e non anche dal 2013.

Quanto al decreto debiti Pa, il direttore ha annunciato che sono in corso di definizione le modalità attuative per la compensazione dei crediti commerciali maturati al 31 dicembre 2012 verso la Pa, previste in un apposito decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze.

Il pagamento riguarderà le somme dovute in base: all’accertamento con adesione, alla definizione degli inviti al contraddittorio, sia per imposte dirette, sia per Iva, alla definizione dei processi verbali di constatazione, alla definizione degli inviti al contraddittorio ai fini di altre imposte indirette, all’acquiescenza, alla definizione agevolata delle sanzioni, alla conciliazione giudiziale ed alla mediazione.

l direttore Befera ha, poi, sollevato la delicata questione della mancanza di una norma esplicita che permetta agli istituti bancari di scorporare dai conti correnti lo stipendio o la pensione dalle altre voci. Senza una regola in tal senso Equitalia, in caso di sequestro bancario, può pignorare a saldo (per intero) il conto corrente, compresi stipendio e pensione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy