Camera di commercio di Roma: Bando Voucher Digitali Impresa 4.0., edizione 2022

Pubblicato il 25 luglio 2022

Al fine di promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia di tutti i settori economici, la Camera di Commercio di Roma ha aperto l’edizione 2022 del Bando Voucher Digitali Impresa 4.0.

Alla misura sono stati destinati euro 7.500.000,00.

Bando Camera di commercio di Roma. I soggetti destinatari

Il bando è rivolto alle micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia.

Sono richiesti:

Esclusione – Non possono aderire al bando in parola le imprese che hanno percepito nel 2021 il contributo derivante dalla partecipazione all’edizione 2021 del medesimo bando.

Bando Voucher Digitali Impresa 4.0. Contributo

Come premesso, le agevolazioni sono riconosciute sotto forma di voucher, pari al 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di euro 10.000 ad impresa.

E’ stabilito un importo minimo di investimento pari a 3.000 euro, al netto dell’IVA.

Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta una premialità di 250 euro.

Spese ammesse

Le imprese devono effettuare:

I progetti di digitalizzazione presentati devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.

Tra le tecnologie principali (elenco 1) sono citati:

Invio della domanda

L’inoltro dell’istanza deve avvenire esclusivamente in modalità telematica (Webtelemaco di Infocamere) con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell’impresa partecipante.

Il periodo di tempo in cui è possibile inviare la domanda è: dalle ore 14:00 del 18 luglio 2022 alle ore 14:00 del 16 settembre 2022.

Si specifica che le domande vengono valutate con la modalità a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Non è possibile integrare la domanda presentata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy