Campagna Eu-Osha 2023-2025. Premio buone pratiche in scadenza

Pubblicato il 11 settembre 2024

L'Inail, con la notizia dell'11 settembre 2024, informa che le iscrizioni al Premio buone pratiche sono aperte fino al 30 settembre 2024. Il concorso supporta la campagna per ambienti lavorativi più sicuri e salubri, lanciata nell'ottobre 2023 dall'Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l'Inail è il Focal point nazionale.

L'iniziativa mira a sensibilizzare sui benefici e rischi della trasformazione digitale, rendendo l'Europa un luogo di lavoro più sicuro e produttivo.

Obiettivi del concorso

Il concorso, coordinato in Italia dall’Inail, ha l’obiettivo di riconoscere le organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno nella prevenzione dei rischi per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro (SSL), legati all’introduzione di sistemi digitali. La campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25” dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, si propone di:

Soggetti partecipanti

Il concorso è aperto a singoli e organizzazioni, sia a livello europeo che nazionale, di qualsiasi settore e dimensione. Tra i partecipanti:

Requisiti per la partecipazione e i premi

Per partecipare, una buona pratica deve essere innovativa, efficace, sostenibile e replicabile. È necessario fornire dettagli chiari sulla tecnologia digitale utilizzata, sui metodi di implementazione e sui risultati ottenuti.

Per contribuire alla campagna i soggetti interessati devono diffondere materiali promozionali, organizzare eventi (laboratori, corsi e concorsi), promuovere strumenti di gestione dei rischi digitali e condividere buone pratiche.

Modalità di svolgimento del concorso

I premi per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» offrono un riconoscimento a livello nazionale ed europeo per approcci innovativi alla sicurezza sul lavoro. Il concorso si svolge in due fasi: le candidature sono prima valutate a livello nazionale, successivamente una giuria paneuropea tripartita selezionerà i vincitori assoluti.

ATTENZIONE: Le candidature devono essere inviate entro il 30 settembre 2024. I vincitori saranno annunciati ad aprile 2025 e riceveranno il premio durante la cerimonia conclusiva della campagna.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy