Cancellato l’appello sulle assoluzioni

Pubblicato il 13 gennaio 2006

Il sì del Senato, ieri, alla legge Pecorella, che cancella l'appello del pubblico ministero contro le sentenze di proscioglimento ed estende il giudizio della Corte di Cassazione ai "fatti" del processo, ha provocato reazioni del tutto opposte tra Governo, maggioranza e avvocati penalisti da un lato ed opposizione e magistrati dall'altro. La promulgazione del testo, tuttavia, non è affatto scontata, dati i rilievi critici sollevati in questi mesi da giuristi, magistrati, vertici della Cassazione, organismi internazionali. Le nuove regole rischiano di intaccare la parità fra accusa e difesa, a scapito della prima, e di allungare ancora i tempi del processo, in particolare di fronte alla Suprema Corte, dove si stima un aumento dei ricorsi sino al 40%.

E' poi definitivamente tramontata ogni ipotesi di chiusura della XIV legislatura con un gesto di clemenza per i carcerati: le norme sull'amnistia e sull'indulto sono state bocciate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy