Cancellazione del testamento successivo: disposizioni revocate rivivono

Pubblicato il 29 marzo 2019

Precisazioni dalla Corte di cassazione in materia di cancellazione del testamento, per come disciplinata dall’articolo 684 del Codice civile.

Secondo gli Ermellini – sentenza n. 8031 del 21 marzo 2019 – detta cancellazione si configura alla pari della distruzione, ovvero come un comportamento concludente avente valore legale, riconducibile, in via presuntiva, al testatore quale negozio di attuazione.

Lo stesso va giuridicamente qualificato, alla luce della disposizione di cui al menzionato articolo 684 c.c., quale revoca tacita del detto testamento.

Di conseguenza, se ad essere cancellato sia un testamento successivo contenente la revoca di quello precedente, non trova applicazione l’articolo 683 c.c., ai sensi del quale, nelle ipotesi dallo stesso indicate, la revocazione fatta con un testamento posteriore conserva la sua efficacia anche quando questo resta senza effetto, bensì l’articolo 681 c.c. che disciplina il diverso caso della revocazione della revocazione stabilendo che, in tale eventualità, le disposizioni revocate rivivono.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy