Canone RAI, sì al decreto

Pubblicato il 28 aprile 2016

Il decreto dello Sviluppo Economico sul canone Rai in bolletta elettrica ha ottenuto il parere favorevole da parte del Consiglio di Stato.

Dopo lo stop del primo parere del 14/4/2016, con il quale i giudici di Palazzo Spada richiedevano una più puntuale definizione di apparecchio televisivo all'interno del provvedimento per fugare i tanti dubbi sorti in relazione a tablet e pc, il provvedimento con il sì del secondo esame del 26 aprile 2016 può proseguire, ora, il suo cammino verso la firma finale e la successiva pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Il decreto sul canone Rai nella bolletta elettrica ha ottenuto il parere favorevole anche se di fatto nel suo testo non è stato recepito direttamente il concetto di apparecchio televisivo come sollecitato dal Consiglio di Stato.

Il Consiglio ha promosso, comunque, la scelta del Mise che ha specificato il concetto in una nota del 20 aprile 2016, nella quale si chiarisce che l’apparecchio tv è quello in grado di ricevere, decodificare e trasmettere il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente o con decoder o sintonizzatore interno o esterno. Di conseguenza, gli apparecchi (tablet, pc, smartphone) che non hanno un sintonizzatore non sono apparecchi televisivi e chi vede le trasmissioni solo sul web in streaming non lo fa con un apparecchio tv e non deve, dunque, pagare il canone.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy