Cantiere edile: unità produttiva ed anzianità di effettivo lavoro

Pubblicato il 03 luglio 2017

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 9631 del 14 giugno 2017, con riferimento ai cantieri edili, si è pronunciato in merito alla qualificazione come unità produttiva ed al requisito di anzianità di effettivo lavoro.

Per il Ministero “occorre tenere distinti i due aspetti della questione che attengono, l’uno, alle caratteristiche che deve avere un cantiere edile per essere qualificato come unità produttiva  ai fini della concessione del trattamento di integrazione salariale, l’altro, alla verifica in capo ai lavoratori del requisito soggettivo dell’anzianità di effettivo lavoro presso l’unità produttiva per la quale è richiesto il trattamento. Ai fini della qualificazione di un cantiere come unità produttiva, è stato stabilito che il cantiere debba avere una durata di almeno 30 giorni”.

Da quanto sopra si deduce che, per i cantieri che costituiscono unità produttiva, la verifica dell’anzianità di effettivo lavoro va effettuata con riferimento al singolo cantiere per cui potranno fruire del trattamento di integrazione salariale i lavoratori che abbiano, presso l’unità produttiva per la quale viene richiesto il trattamento – ovvero il cantiere - un’anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni.

In materia occorre inoltre tener presente che la verifica del requisito dell’anzianità di effettivo lavoro non va effettuata per gli eventi oggettivamente non evitabili.

Nel caso in cui, invece, un cantiere abbia una durata inferiore a 30 giorni e non sia quindi qualificabile come unità produttiva autonoma rispetto all’impresa, può essere considerata, come unità produttiva di riferimento dei lavoratori, la sede dell’impresa, alla quale vanno imputati i giorni di lavoro effettuati nei cantieri non qualificabili come unità produttive.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy