Cartella esattoriale impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell'atto originante il debito

Pubblicato il 18 dicembre 2010 Le cartelle esattoriali, che sono impugnate dal contribuente perche prive della determinazione del tributo, sono da considerarsi valide se l’atto impositivo è stato notificato dopo una sentenza della commissione tributaria, per cui il contribuente avrebbe dovuto conoscerne l’entità.

A precisarlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25614/2010. Nel testo della pronuncia si legge che: “la cartella esattoriale è impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell’atto da cui nasce il debito alla fonte dell’iscrizione a ruolo e della cartella, eccettuati i casi in cui solo attraverso la cartella il contribuente venga a conoscenza della pretesa impositiva e dell’atto con cui è stata accertata. Una siffatta eccezione non trova però spazio quando il debito sia fondato su provvedimenti giudiziari, i quali debbono essere impugnati con gli specifici strumenti previsti dalle norme processuali e non possono essere contestati attraverso un ricorso dinanzi al giudice di primo grado avverso la cartelle esattoriale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy