Cartella su multa non notificata, ricorso entro 30 giorni

Pubblicato il 25 settembre 2017

Precisazioni dalle Sezioni unite di Cassazione

Come si propone un’opposizione alla cartella di pagamento emessa per la riscossione di una multa stradale qualora quest'ultima non sia stata mai notificata all’automobilista?

Qual è il termine per proporre ricorso e da quando decorre?

Sono questi gli interrogativi a cui ha risposto la Corte di cassazione a Sezioni unite civili con la sentenza n. 22080 depositata il 22 settembre 2017, enunciando, dopo un’articolata disamina, un opportuno principio di diritto.

Forma dell’opposizione

Per la Suprema corte, innanzitutto, l’opposizione a questa cartella di pagamento, qualora la parte deduca che essa costituisce il primo atto con il quale sia venuta a conoscenza della sanzione irrogata in ragione della nullità o dell’omissione della notificazione del processo verbale di accertamento della violazione del Codice della strada, va proposta ai sensi dell’articolo 7 del Decreto legislativo n. 150/2011, e non nelle forme della opposizione all’esecuzione ex articolo 615 del Codice civile.

Termini

Inoltre, le Sezioni unite hanno specificato che, in dette ipotesi, il termine per la proponibilità del ricorso, a pena di inammissibilità, è quello di trenta giorni, decorrente dalla data di notificazione della cartella di pagamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy