Cartelle mute, sanatoria in salvo

Pubblicato il 28 febbraio 2009

Una pronuncia (la 58/2009, depositata ieri) di grande impatto sui contribuenti, a firma dei giudici della Corte Costituzionale, stabilisce che le regole che comandano la nullità delle cartelle di pagamento per mancata indicazione del responsabile del procedimento non possono essere giudicate incostituzionali nella parte in cui non vengono fatte valere retroattivamente. L’omissione del responsabile è dunque sanzionata a partire dal 1° giugno 2008, con la conseguenza che le cartelle mute emesse prima restano pienamente operanti.

Intanto, le Entrate (provvedimento n. 2009/26176 del 26 febbraio) modificano la formulazione del foglio delle avvertenze allegato alle cartelle di pagamento, cn riferimento ai ruoli formati dalle Dogane.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy