Cartelle mute, sanatoria in salvo

Pubblicato il 28 febbraio 2009

Una pronuncia (la 58/2009, depositata ieri) di grande impatto sui contribuenti, a firma dei giudici della Corte Costituzionale, stabilisce che le regole che comandano la nullità delle cartelle di pagamento per mancata indicazione del responsabile del procedimento non possono essere giudicate incostituzionali nella parte in cui non vengono fatte valere retroattivamente. L’omissione del responsabile è dunque sanzionata a partire dal 1° giugno 2008, con la conseguenza che le cartelle mute emesse prima restano pienamente operanti.

Intanto, le Entrate (provvedimento n. 2009/26176 del 26 febbraio) modificano la formulazione del foglio delle avvertenze allegato alle cartelle di pagamento, cn riferimento ai ruoli formati dalle Dogane.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy