Cartelle mute, test Consulta

Pubblicato il 05 luglio 2008

Le cartelle mute – cartelle di pagamento dei tributi erariali prive dell’indicazione del responsabile del procedimento che, pertanto, violano una disposizione dello Statuto dei diritti del contribuente – sono nulle (legge 31/08) per i soli ruoli consegnati agli agenti della riscossione dal 1° giugno 2008. La Ctr del Veneto – con ordinanza 8 dell’11 marzo 2008 - solleva eccezione di costituzionalità della norma, sotto più profili:

- illogicità dell’arco temporale per la sanatoria (che discriminerebbe i contribuenti, articolo 3)

- violazione del buon andamento della funzione amministrativa (articolo 97)

- violazione del diritto di difesa (articolo 24).

Gli altri articoli della Carta fondamentale che la norma violerebbe sono il 113, sui rapporti tra potere legislativo e giurisdizionale, e il 111 sul diritto ad un giusto ed equo processo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy