Cartelle mute, un altro rinvio alla Consulta

Pubblicato il 28 agosto 2008 Anche la Ctp di Grosseto, con ordinanza n. 65/2008, solleva questione di legittimità costituzionale dell’articolo 36 del dl n. 248/2007, che, con effetto retroattivo, ha sanato le irregolarità contenute nelle vecchie cartelle di pagamento per la mancata indicazione del responsabile del procedimento. I giudici tributari toscani ritengono che solo ragioni di cassa, finalizzate a garantire l’interesse esclusivo del Fisco, hanno spinto il legislatore ad emanare questa norma, attraverso cui è stata introdotta “una disposizione che, non potendo del tutto obliterare il dictum della Corte costituzionale, ha fatti salvi gli effetti negativi (per l’amministrazione) delle pregresse violazioni”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy