Case fantasma, pubblicate le rendite presunte. Occhio alla tempistica

Pubblicato il 04 maggio 2012 Agli immobili fantasma, ossia quelli che non sono stati dichiarati spontaneamente al catasto dai soggetti interessati, sono state attribuite dall’agenzia del Territorio le rendite presunte, in via transitoria con la procedura ordinaria (Docfa).

Con un comunicato stampa del 3 maggio 2012, l’Agenzia informa che gli atti relativi all’attribuzione sono offerti in pubblica consultazione fino al 2 luglio 2012, presso l’Albo pretorio dei Comuni e negli Uffici provinciali dell’Agenzia. Inoltre, sul sito internet agenziaterritorio.gov.it è possibile consultare, per ogni Comune interessato, l’elenco delle particelle di catasto terreni e le corrispondenti unità immobiliari del catasto edilizio urbano, oggetto di attribuzione di rendita presunta.

Con istanza in carta semplice, prima di fare ricorso, è possibile per i proprietari chiedere il riesame dell’avviso di accertamento (in via di autotutela), sulla base: dell’errata intestazione della particella di catasto terreni su cui è stato edificato il fabbricato non dichiarato; della non accatastabilità dello stesso fabbricato; dell’avvenuta presentazione, precedentemente alla data di registrazione in atti della rendita presunta, della dichiarazione “Docfa” per l’accatastamento del fabbricato. La domanda non sospende i termini del ricorso.

La tempistica prevede che a decorrere dal 3 maggio 2012, data di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” 102/2012 del comunicato in oggetto:

- entro 60 giorni scade il termine per la proposizione del ricorso contro gli atti di attribuzione della rendita presunta, dinnanzi alla Ctp competente;

- entro 120 giorni scade il termine per i titolari di diritti reali, sugli immobili pubblicati, di presentazione delle relative dichiarazioni di aggiornamento catastale al fine di evitare le ulteriori sanzioni amministrative (quadruplicate).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy