Cassa Covid, il “Decreto Ristori-bis” differisce i termini decadenziali

Pubblicato il 12 novembre 2020

Prorogati al 15 novembre 2020 i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti di CIG collegati all'emergenza da COVID-19 di cui agli artt. da 19 a 22-quinquies del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”), convertito con modificazioni in L. n. 27/2020. Differita anche la trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi che, in applicazione della disciplina ordinaria, si collocano tra il 1° e il 30 settembre 2020.

A specificarlo è l’INPS, con il messaggio n. 4222 dell’11 novembre 2020., a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 149/2020 (cd. “Decreto Ristori-bis”). Dunque, in attesa della relativa circolare operativa, con il predetto documento di prassi l’Istituto Previdenziali fornisce utili indicazioni in ordine alle modifiche introdotte dal menzionato decreto legge in materia di differimento dei termini decadenziali.

Cassa Covid, definizione istanze

Alla luce del quadro complessivo delle proroghe dei termini previsto dal D.L. n. 104/2020 (cd. “Decreto Agosto”), convertito con modificazioni in L. n. 126/2020, in materia di trattamenti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19, l’art. 12, co. 1, “Decreto Ristori-bis”, nell’abrogare quanto contenuto all’art. 12, co. 7, del D.L. n. 137/2020 (Decreto Ristori), differisce al 15 novembre 2020 i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale.

S’intende prorogata, altresì, la trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi che, in applicazione della disciplina ordinaria, si collocano tra il 1° e il 30 settembre 2020.

Ciò detto, l’INPS provvederà a definire le istanze di cui trattasi (ad esempio, domande di trattamenti con inizio del periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa ad agosto 2020), inviate dalle aziende oltre il termine del 30 settembre 2020, purché pervenute entro la data del 15 novembre 2020.

Infine, ricorda l’INPS, l’art. 3 del D.L. n. 125/2020 ha già differito al 31 ottobre 2020 le scadenze dei termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti di cassa integrazione (ordinaria, in deroga e CISOA) e di assegno ordinario collegati all'emergenza da COVID-19 e di trasmissione dei dati utili ai rispettivi pagamenti diretti (modelli SR41 e SR43 semplificati). Questi, infatti, in applicazione dei co. 9 e 10 dell’art. 1 del D.L. n. 104/2020, si collocavano rispettivamente nei mesi di luglio e di agosto 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy