Cassa forense autonoma sui contributi

Pubblicato il 18 novembre 2009
Con sentenza n. 24202 depositata il 16 novembre scorso, la Cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Napoli, in accoglimento alle istanze della Cassa Nazionale forense, aveva rigettato la domanda dallo stesso avanzata per la restituzione dei contributi non utilizzati ai fini pensionistici avendo compiuto 65 anni e deciso di cancellarsi dall'Albo.

I giudici di Cassazione, in particolare, rilevando come l'autonomia degli enti previdenziali privati abiliti questi ultimi ad abrogare o derogare a disposizioni di legge, hanno precisato che gli stessi possono anche adottare, “in funzione dell'obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni”, alcuni provvedimenti con i quali optare per un sistema contributivo più favorevole per i propri iscritti potendo, altresì, stabilire la regola della “non restituibilità dei contributi medesimi”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy