Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza

Pubblicato il 25 novembre 2025

Fino al 1° dicembre 2025 è possibile presentare domanda per due bandi di assistenza emanati da Cassa Forense per l’anno 2025, entrambi dedicati al sostegno della formazione e della famiglia degli iscritti.

Le domande devono essere trasmesse online, esclusivamente attraverso il portale istituzionale dell’Ente previdenziale.

Bando n. 15/2025 – Borse di studio per orfani titolari di pensione  

Finalità e destinatari  

Il primo bando in scadenza - n. 15/2025 - è rivolto agli orfani titolari di pensione di reversibilità o indiretta erogata da Cassa Forense, con l’obiettivo di supportare la prosecuzione del percorso scolastico o universitario per l’anno 2024/2025.

Importi previsti  

Le borse di studio, erogate in un’unica soluzione, ammontano a:

Principali requisiti  

Per accedere al beneficio sono richiesti:

L’assegnazione avviene mediante graduatoria basata sul valore ISEE, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Bando n. 16/2025 – Borse di studio per studenti universitari, figli di iscritti  

Finalità e beneficiari  

Il secondo bando - n. 16/2025 - è destinato agli studenti universitari o iscritti a istituti equiparati, figli di iscritti a Cassa Forense in regola con gli obblighi contributivi e reddituali.

Importo riconosciuto  

La borsa di studio è pari a € 2.000 lordi, ridotta del 50% per i beneficiari della stessa misura nell’anno 2024.

Condizioni di ammissibilità  

Gli studenti interessati devono:

Anche in questo caso, l’assegnazione segue l’ordine crescente dell’ISEE dichiarato.

Scadenza e presentazione delle domande  

NOTA BENE: Le domande relative ai due bandi devono essere trasmesse esclusivamente online tramite il sito www.cassaforense.itentro le ore 24:00 del 1° dicembre 2025.

È necessario allegare la documentazione prevista dai rispettivi bandi.

Per ulteriori dettagli si invita alla consultazione del sito istituzionale della Cassa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy