Cassa forense e Avvocati di Roma: servizio di coworking agli iscritti

Pubblicato il 29 luglio 2020

Nuova iniziativa messa in campo da Cassa forense per agevolare gli iscritti attraverso un servizio di coworking.

Cassa forense, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, attiverà un servizio di coworking che permetterà agli iscritti di usufruire di spazi lavoro e sale riunioni messi a disposizione gratuitamente nei pressi del Tribunali, sia per avvocati di Roma che di altre città in trasferta per udienze presso le Corti superiori presenti nella Capitale.

Il servizio sarà attivo dal 14 settembre 2020 al 13 settembre 2021.

L’uso di spazi in coworking e di sale riunioni rappresenta un vantaggio economico, consentendo di ridurre i costi di gestione correlati all’uso di luoghi necessari allo svolgimento dell’attività professionale.

Come funziona il coworking

L’attuazione del servizio prevede la messa a disposizione di pacchetti di ore per l’utilizzo di postazioni lavorative e per l’utilizzo di sale riunioni.

L’utilizzo della postazione lavorativa è comprensivo di: scrivania, box con chiave, connessione wifi, climatizzazione, uso di energia elettrica, pulizia, manutenzione, uso di una sala relax e snack corner.

L’accesso è previsto 7 giorni su 7 dalle 7.30 alle 23.30 (su richiesta anche per 24 ore).

Per quanto riguarda l’uso della Sala Riunioni Executive, è inclusa l’assistenza front desk da parte dello staff dei Centri di coworking dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, connessione wifi, climatizzazione, energia elettrica.

Gli interessati all’uso del coworking dovranno prenotarsi attraverso il servizio di segreteria curato dall’Ordine degli Avvocati di Roma.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy