Cassa forense favorevole a proposta Aiga: contributo integrativo abolito o ridotto

Pubblicato il 04 aprile 2017

Abolizione o riduzione del contributo integrativo, mantenendo solo il contributo soggettivo e quello di maternità per tutti gli iscritti.

E’ questa la proposta avanzata dall’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) alla Cassa nazionale forense e che quest’ultima ha manifestato di voler condividere e fare propria nel corso di un incontro tenuto, a Roma, tra una delegazione dell’associazione ed una dell’Ente di previdenza degli avvocati.

Al colloquio hanno partecipato, per l’Aiga, il Responsabile del Dipartimento Previdenza, Luca Panarelli, e la referente di Giunta, Giovanna Suriano, mentre, per la Cassa forense, il Presidente, Nunzio Luciano, il Vicepresidente, Valter Militi, e il componente del Consiglio di amministrazione, Giulio Pignatiello.

Cassa forense si è, quindi, impegnata a procedere con un monitoraggio ed uno studio attuariale per verificare la fattibilità della proposta.

Gestione separata INPS

Nel corso dell’incontro, l’Aiga ha poi sottoposto alla Cassa la questione degli avvocati raggiunti da avvisi di addebito da parte dell’INPS per asserito mancato pagamento dei contributi previdenziali alla gestione separata, nel periodo precedente alla riforma.

Cassa forense, in proposito, ha reso noto di essere impegnata, insieme all’INPS, ad un tavolo di lavoro presso il ministero del Lavoro, che potrebbe portare alla risoluzione della questione mediante l'introduzione della possibilità del cumulo, al fine di evitare un'indebita duplicazione nel versamento contributivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy