Cassa forense. Legittima la pensione con sistema contributivo

Pubblicato il 11 agosto 2017

E’ legittima l’operazione con cui la Cassa forense calcola la pensione secondo il metodo contributivo, nei confronti degli iscritti che vantino un periodo di contribuzione superiore a cinque anni ma inferiore a trenta, con conseguente cancellazione del diritto alla restituzione dei contributi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, respingendo il ricorso di un avvocato iscritto alla Cassa, che rivendicava il calcolo della propria pensione con sistema retributivo.

Opzione contributivo: autonomia enti previdenziali privatizzati

Non lede i diritti degli iscritti

Sul punto gli Ermellini, con sentenza n. 19981 del 10 agosto 2017, hanno chiarito che in materia di trattamento previdenziale, gli enti privatizzati quali la Cassa forense, nell’esercizio della propria autonomia – che li abilita ad abrogare e a derogare disposizioni di legge in funzione dell’obiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni – possono adottare misure prevedenti, fermo restando il sistema retributivo del calcolo della pensione, la facoltà di optare per il sistema contributivo a condizione di maggior favore per gli scritti (in quanto comportante un ampliamento dell’area di utilizzabilità a fini pensionistici dei contributi versati), stabilendo al contempo la non restituibilità dei contributi legittimamente versati (con abrogazione della disposizione di cui alla Legge n. 570/1980, art. 21). E ciò, oltre che nei limiti e nel rispetto dell’autonomia degli enti previdenziali privatizzati, senza che ne consegua la lesione di diritti quesiti, di legittime aspettative o dell’affidamento nella certezza e nella sicurezza giuridica.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy