Cassacolf, variazione del contributo assistenziale

Pubblicato il 04 febbraio 2021

Nel lavoro domestico la contribuzione previdenziale dovuta, differentemente da quanto avviene per la generalità dei rapporti di lavoro subordinato, è determinata su base oraria ed è ripartita per 2/3 a carico del datore di lavoro e per 1/3 a carico del lavoratore.

A tutela del lavoratore è prevista, altresì, una contribuzione di tipo assistenziale da versare, con cadenza trimestrale, alla Cas.sa.Colf. L'Ente, di statuizione collettiva, ha il fine di erogare prestazioni assistenziali sanitarie e assicurative, integrative e aggiuntive delle prestazioni pubbliche.

Affinché si possa procedere con Il versamento della contribuzione sarà necessario modificare telematicamente i bollettini MAV forniti dall’Inps direttamente dal portale dedicato, alla sezione Prestazioni e Servizi / Portale dei Pagamenti, inserendo il prodotto dell’importo orario del contributo assistenziale per ogni ora lavorata.

Il diritto alle prestazioni sanitarie spetta a partire dal 2° trimestre di iscrizione e le richieste di rimborso potranno essere inviate solo dopo 4 trimestri in cui i contributi sono stati versati consecutivamente e si sia raggiunta la soglia minima di contribuzione pari a € 25,00.

A seguito della sottoscrizione del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, avvenuto l’8 settembre 2020, è stata prevista la variazione in aumento della contribuzione assistenziale da versare alla Cas.sa.Colf, che è passata da € 0,03 a € 0,06 per ogni ora retribuita. Di conseguenza la contribuzione da versare a partire dal 1° trimestre 2021 risulterà pari ad € 0,04 a carico del datore di lavoro ed € 0,02 a carico del lavoratore.

Si rammenta che, il mancato versamento della contribuzione assistenziale può esporre il datore di lavoro alla responsabilità risarcitoria per la perdita delle prestazioni sanitarie erogate da Cas.sa.Colf.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy