Cassazione: confermata assoluzione del committente per morte in cantiere

Pubblicato il 04 settembre 2009
La Corte di legittimità, con decisione del 9 luglio scorso n. 28197, ha confermato la sentenza di assoluzione dal reato di omicidio colposo pronunciata dai giudici dei gradi precedenti nei confronti del committente di un appalto. Nel caso di specie, un dipendente dell’impresa appaltatrice, non informato sulle norme di sicurezza e sui rischi specifici del lavoro che doveva eseguire, era morto dopo essere scivolato dal tetto del cantiere. Mentre l'appaltatore è stato condannato per non aver informato i dipendenti dei pericoli e non aver sorvegliato circa l'applicazione delle misure di sicurezza, il committente, comunque tenuto a promuovere la cooperazione e il coordinamento degli interventi di prevenzione e protezione, è stato ritenuto esente da responsabilità in quanto, per la natura e le caratteristiche dell'attività commissionata, questa si poteva svolgere in una determinata zona, senza che i rischi si estendessero fino a coinvolgere i dipendenti del committente stesso. “La cooperazione” si legge nella sentenza “ deve ritenersi doverosa per eliminare o ridurre la fascia, spesso molto ampia, dei rischi comuni ai lavoratori delle due parti, mentre, per il resto, ciascun datore di lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri prestatori d'opera subordinati, assumendosene la relativa responsabilità”.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy