Cassazione e Cnf. Due Protocolli per semplificare i ricorsi

Pubblicato il 21 dicembre 2015

In data 17 dicembre 2015 il Presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce ed il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, hanno stipulato due Protocolli (uno in materia civile ed uno in materia tributaria) per favorire la chiarezza e la sinteticità degli atti processuali e fornire raccomandazione per la stesura dei ricorsi, onde facilitarne la comprensione e l'ammissibilità, per una maggiore efficacia e velocità del giudizio di legittimità.

Nei Protocolli in questione – cui hanno collaborato due gruppi di consiglieri rispettivamente di Cassazione e Cnf - viene indicato uno schema di redazione "tipo" che ne delimita il contenuto e ne agevola la comprensione da parte dell'autorità giudiziaria, senza che la mancata osservanza delle raccomandazioni fornite (ad esempio, concernenti i limiti dimensionali di massimo 30 pagine nelle argomentazioni), implichi automaticamente sanzioni processuali.

Sono inoltre fornite indicazioni alla difesa (rispondenti al principio di autosufficienza), quali ad esempio la necessità di allegare al ricorso un fascicolo in cui inserire atti, documenti, contratti, accordi collettivi a cui far riferimento, oppure l'indicazione, nel giudizio civile, di 10 parole chiave (che devono essere riportate anche nella nota di iscrizione a ruolo) che ne descrivano sinteticamente l'oggetto.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy