Cassazione: regime impatriati anche senza istanza al datore

Pubblicato il 10 giugno 2025

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con ordinanza n. 15234 del 7 giugno 2025, ha chiarito che gli incentivi fiscali per i lavoratori c.d. “impatriati”, previsti dall’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015 (in sostituzione della L. n. 238/2010), sono riconoscibili anche in assenza di una preventiva richiesta al datore di lavoro, purché il contribuente dimostri, nella dichiarazione dei redditi, il possesso dei requisiti sostanziali di legge, indipendentemente dalla cittadinanza, anche extracomunitaria.

Accesso al regime impatriati anche senza istanza al datore

Il caso esaminato

La vicenda traeva origine dalla richiesta, presentata da un cittadino statunitense, di rimborso delle imposte versate in eccesso per l’anno 2019, sulla base del regime agevolato per gli impatriati. L’Agenzia delle Entrate aveva negato il beneficio, sostenendo l’assenza di una valida opzione nei termini e la mancata dimostrazione dei requisiti.

La Commissione Tributaria Regionale aveva accolto il ricorso del contribuente, ritenendo che i requisiti sostanziali (come il possesso del titolo di studio e l’attività estera pregressa) risultassero documentati anche se tardivamente, e che l’accesso al regime potesse avvenire anche tramite dichiarazione dei redditi.

La Cassazione ha confermato l’orientamento della CTR, sottolineando che la normativa non prevede decadenze perentorie, né subordina il beneficio alla richiesta al datore di lavoro.

L’accesso può avvenire anche tramite istanza di rimborso, come previsto dalla circolare Entrate n. 14/E del 4 maggio 2012.

Principio di diritto enunciato:

"Gli incentivi fiscali per i lavoratori c.d. 'impatriati', previsti dall'art. 3 della legge n. 238 del 2010 e relative normative di attuazione, devono essere riconosciuti ai lavoratori che provino di possedere tutti i requisiti sostanziali richiesti ed abbiano presentato al datore di lavoro richiesta di applicazione dell'agevolazione, oppure abbiano presentato istanza di rimborso, come chiarito dall'Agenzia delle entrate con circ. 14/E del 4 maggio 2012, richiesta che può essere proposta anche mediante dichiarazione dei redditi ed indipendentemente dall'appartenenza dei lavoratori all'Unione Europea".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy