Cassazione su danni non patrimoniali e da lesione del rapporto parentale

Pubblicato il 23 agosto 2013 Nell'annullare, con rinvio, una decisione relativa al risarcimento dei danni da riconoscere ai familiari della vittima di un incidente stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 19402 del 22 agosto 2013, ha ricordato come il danno biologico, il danno morale e il danno alla vita di relazione rispondano a prospettive diverse di valutazione del medesimo evento lesivo.

Ed infatti, un determinato evento può causare, nella persona della vittima come in quelle dei familiari, un danno alla salute medicalmente accertabile, un dolore interiore ed un'alterazione della vita quotidiana.

Ciò non significa – si legge nel testo della decisione – che il giudice di merito sia tenuto, in via automatica, alla liquidazione separata di tutte queste singole poste di danno, “ma si traduce nell'obbligo di tenere presente i diversi aspetti della fattispecie dannosa, evitando duplicazioni ma anche vuoti risarcitori”.

Per quel che riguarda, inoltre, il danno da lesione del rapporto parentale, il cui onere della prova è posto a carico dei familiari, il giudice è tenuto ad accertare se a seguito del fatto lesivo si sia determinato nei superstiti uno sconvolgimento delle normali abitudini “tale da imporre scelte di vita radicalmente diverse”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy