Cassazione sulla decorrenza dei termini di prescrizione della cartella

Pubblicato il 21 ottobre 2022

La quinta sezione della Corte di cassazione ha individuato la data dalla quale decorrono i termini di prescrizione della cartella esattoriale.

La sentenza n. 30718 del 18 ottobre 2022 risolve la questione sorta con la presentazione di un ricorso per la contestazione di una cartella di pagamento emessa a seguito del passaggio in giudicato di una pronuncia che aveva rigettato il ricorso avverso l'avviso di accertamento. Veniva eccepita la prescrizione decennale di quanto richiesto.

Sia in primo che in secondo grado la contribuente otteneva ragione: le Commissioni tributarie dichiaravano prescritto il credito per decorso del termine decennale.

Le Entrate, per vedere pronunciata l’erroneità di tali decisioni, ricorrevano per Cassazione.

Ricorso dell’erario: decorrenza della prescrizione dal 60° giorno dalla notifica

Il tutto è incentrato sul fatto che per l’A.F. la prescrizione non iniziava a decorrere dalla notifica della cartella alla società ma dal sessantesimo giorno successivo, perché solo da quel momento la cartella poteva essere oggetto di esecuzione forzata.

Cassazione: prescrizione dalla notifica della cartella

Diverso il ragionamento dei giudici della Corte di cassazione.

Il dato normativo da cui partire è l’articolo 2935 del codice civile ai sensi del quale la prescrizione decorre dal momento in cui il diritto può esser fatto valere che non è il momento in cui può procedersi ad esecuzione forzata; infatti, la notifica della cartella di pagamento è già atto di esercizio del credito, capace di interrompere il termine prescrizionale.

Quindi, dalla notifica della cartella di pagamento inizia a decorrere il termine di prescrizione; inoltre la stessa non ha un effetto sospensivo in quanto, a differenza del pignoramento, essa non implica l'instaurazione del giudizio di esecuzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy