Casse di previdenza privata, limite massimale non prima del 2007

Pubblicato il 09 settembre 2015

Con la sentenza n. 17742 depositata l'8 settembre 2015, le Sezioni Unite della Cassazione intervengono sulla norma di interpretazione autentica della legge 147/2013, ed in particolare sulle delibere delle Casse di previdenza private che comportano tagli alle prestazioni.

Si spiega la differenza di applicazione della norma per chi è andato in pensione entro il 2006 e chi dal 2007 in poi. In sostanza, rispetto ai secondi, per i primi il pro rata, con la salvaguardia di quanto accumulato, è applicato in modo rigido. Dunque, per i pensionati fino a tutto il 2006 le delibere delle Casse dovevano attenersi al criterio del pro rata, applicando eventuali criteri restrittivi solo sui segmenti della pensione ancora da maturare, senza intaccare i calcoli relativi al passato.

Infatti, la Cassazione, nel merito, stabilisce che gli enti di previdenza privatizzati, nel regime dettato dalla legge n. 335/1995, non possono adottare provvedimenti che impongano un massimale al trattamento pensionistico ante 2007, trovando applicazione:

Ne deriva che la legge 147/2013, norma di interpretazione autentica con effetti retroattivi, fa salve le delibere degli enti privatizzati che hanno applicato il modo flessibile il criterio del pro rata, ossia la salvaguardia di quanto maturato fino all’introduzione di criteri di calcolo più restrittivi, solo per i pensionati e per le deliberazioni dal 2007.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy