Casse, investimenti controllati

Pubblicato il 13 gennaio 2009

Prosegue l’attività di controllo sulle Casse previdenziali professionali e soprattutto sull’aspetto riguardante la gestione dei patrimoni. A tal proposito, gli esperti del ministero del Lavoro hanno preparato una bozza di provvedimento da inserire in uno dei prossimi interventi in discussione in Parlamento, che dovrà essere utilizzata per sottoporre le gestioni previdenziali dei professionisti a una serie di controlli, analoghi a quelli già esistenti per i fondi pensione e le assicurazioni. L’idea è di differenziare i vincoli in base alle competenze sulla valutazione dei rischi che la Cassa è in grado di vantare, tramite strutture interne o partner certificati. In tal modo, le Casse sarebbero chiamate ad effettuare solo investimenti che le stesse sono in grado di gestire. La norma dovrebbe, inoltre, fissare il calendario di adozione della nuova regolamentazione, fornendo ai professionisti l’occasione di avanzare delle proposte diverse dai criteri già applicati ai fondi complementari. L’intervento del Governo va poi oltre: esso è chiamato anche a sciogliere i nodi del trattamento fiscale che penalizza le Casse con la mancata detraibilità dell’Iva e la doppia tassazione.

Intanto, prosegue l’invio al ministero del Lavoro dei bilanci tecnici dalle Casse previdenziali dei professionisti. Il tutto dovrebbe esaurirsi nelle prossime settimane: all’appello mancano i consulenti del lavoro e i notai, ma entro fine gennaio il lavoro dovrebbe essere ultimato. L’invio dei bilanci tecnici ha avviato la riforma un pò in tutte le categorie, tranne per coloro come dottori commercialisti, ragionieri e farmacisti che avevano già provveduto negli ultimi anni. Quasi tutte le riforme sono rimaste, però, fedeli al sistema di calcolo retributivo, più generoso di quello contributivo, che rimane legato al sistema delle pensioni pubbliche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy