Catasto, dal 1° giugno obbligatoria la trasmissione online degli atti di aggiornamento

Pubblicato il 01 giugno 2015

Da lunedì 1 giugno 2015 diventa obbligatoria la trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale per i professionisti abilitati alla loro predisposizione, che risultano iscritti agli Ordini e ai Collegi Professionali. Lo si apprende da un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 29 maggio 2015.

Nell'ottica del proseguimento dell'azione di semplificazione e digitalizzazione del Catasto, dunque, l'azione finora facoltativa di aggiornamento - tramite le pratiche Docfa e Pregeo - delle banche dati catastali, che poteva essere eseguita sia online che recandosi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, ora prevede esclusivamente l'utilizzo del canale web.

L'obbligo di presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale online si ha sia nel caso di dichiarazioni di nuove costruzioni sia nel caso di variazioni significative sull'unità immobiliare rispetto a quanto censito nella banca dati dell'Amministrazione finanziaria.

Vantaggi

Per i professionisti il vantaggio più grande è quello di avere un ufficio sempre aperto (24 ore al giorno per 7 giorni settimanali) per poter inoltrare, comodamente dal proprio Pc, le pratiche di aggiornamento catastale, senza doversi recare più presso gli uffici del Catasto.

L'Agenzia delle Entrate, invece, grazie a tale automatizzazione, avrà a disposizione un flusso sempre aggiornato di dati, di maggiore qualità in quanto sempre più affidabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy