Catasto, dal 1° giugno obbligatoria la trasmissione online degli atti di aggiornamento

Pubblicato il 01 giugno 2015

Da lunedì 1 giugno 2015 diventa obbligatoria la trasmissione telematica degli atti di aggiornamento catastale per i professionisti abilitati alla loro predisposizione, che risultano iscritti agli Ordini e ai Collegi Professionali. Lo si apprende da un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 29 maggio 2015.

Nell'ottica del proseguimento dell'azione di semplificazione e digitalizzazione del Catasto, dunque, l'azione finora facoltativa di aggiornamento - tramite le pratiche Docfa e Pregeo - delle banche dati catastali, che poteva essere eseguita sia online che recandosi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, ora prevede esclusivamente l'utilizzo del canale web.

L'obbligo di presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale online si ha sia nel caso di dichiarazioni di nuove costruzioni sia nel caso di variazioni significative sull'unità immobiliare rispetto a quanto censito nella banca dati dell'Amministrazione finanziaria.

Vantaggi

Per i professionisti il vantaggio più grande è quello di avere un ufficio sempre aperto (24 ore al giorno per 7 giorni settimanali) per poter inoltrare, comodamente dal proprio Pc, le pratiche di aggiornamento catastale, senza doversi recare più presso gli uffici del Catasto.

L'Agenzia delle Entrate, invece, grazie a tale automatizzazione, avrà a disposizione un flusso sempre aggiornato di dati, di maggiore qualità in quanto sempre più affidabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy