Catasto, occasione persa con la cancellazione della riforma

Pubblicato il 08 ottobre 2015

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nel corso di un’audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di Anagrafe tributaria nella prospettiva di razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, tira le somme e denuncia l'occasione persa sul Catasto.

I risultati positivi, anche dell'operazione Catasto, sono legati in prospettiva ad un deciso intervento sulle banche dati a disposizione del fisco.

Se sui controlli catastali si stanno, comunque, avendo buoni esiti in termini di maggior gettito, la cancellazione della riforma, operata dai decreti attuativi della delega fiscale, rappresenta un’occasione persa.

Il lavoro sin qui fatto resta e non è un lavoro perduto: sono state acquisite informazioni per l’allineamento delle banche dati.

Dati mancanti, l'Agenzia propone

Dalla direttrice Orlandi, infine, un suggerimento sui dati mancanti. Spiega che dal momento della costituzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano, per diversi anni non è stato obbligatorio presentare le planimetrie in Catasto. Ciò ha comportato che 3,3 milioni di unità, risultano prive di superficie. Per recuperarle, secondo l'Agenzia, si potrebbe assegnare alle unità immobiliari prive di superficie una superficie “convenzionale”, calcolata cioè moltiplicando la consistenza catastale per un parametro di conversione, determinato per ciascuna categoria ordinaria.

La superficie “convenzionale” non rappresenta, per definizione, l’esatta misura della superficie dell’unità immobiliare ed il contribuente, laddove dovesse ritenere errato il valore, dovrà necessariamente presentare la planimetria in Catasto secondo le modalità consuete. L'ipotesi descritta è più favorevole per il contribuente rispetto a quella di rendere obbligatoria la presentazione di un documento di aggiornamento catastale (Docfa) nel caso di planimetrie mancanti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy