Causa davanti al giudice ordinario se l'illegittimità dello strumento urbanistico è stata già accertata

Pubblicato il 08 febbraio 2010
Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23679 del 9 novembre 2009, sono intervenute in sede di regolamento preventivo di giurisdizione relativamente ad una vicenda in cui una società, che aveva acquistato alcune aree qualificate dal comune locale come edificabili, aveva citato davanti al giudice ordinario l'amministrazione comunale per chiedere il risarcimento dei danni conseguenti all'accertamento, in sede penale, dell'illegittimità dello strumento urbanistico attuativo del Comune. A seguito di detto accertamento, infatti, i terreni acquistati dall'attrice erano stati confiscati e acquisiti al patrimonio comunale. L'Ente comunale, citato in giudizio, aveva sollevato difetto di giurisdizione ritenendo che la causa dovesse essere istruita innanzi ai giudici amministrativi.

Da qui la pronuncia della Cassazione la quale, richiamando la decisione della Consulta n. 204 del 2004, ha escluso, nel caso esaminato, la giurisdizione del magistrato amministrativo in quanto non si trattava di esaminare l'esercizio del potere amministrativo bensì di valutare l'eventuale responsabilità dell'Ente che aveva illegittimamente considerato edificabili dei terreni che non lo erano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy