Causa davanti al giudice ordinario se l'illegittimità dello strumento urbanistico è stata già accertata

Pubblicato il 08 febbraio 2010
Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23679 del 9 novembre 2009, sono intervenute in sede di regolamento preventivo di giurisdizione relativamente ad una vicenda in cui una società, che aveva acquistato alcune aree qualificate dal comune locale come edificabili, aveva citato davanti al giudice ordinario l'amministrazione comunale per chiedere il risarcimento dei danni conseguenti all'accertamento, in sede penale, dell'illegittimità dello strumento urbanistico attuativo del Comune. A seguito di detto accertamento, infatti, i terreni acquistati dall'attrice erano stati confiscati e acquisiti al patrimonio comunale. L'Ente comunale, citato in giudizio, aveva sollevato difetto di giurisdizione ritenendo che la causa dovesse essere istruita innanzi ai giudici amministrativi.

Da qui la pronuncia della Cassazione la quale, richiamando la decisione della Consulta n. 204 del 2004, ha escluso, nel caso esaminato, la giurisdizione del magistrato amministrativo in quanto non si trattava di esaminare l'esercizio del potere amministrativo bensì di valutare l'eventuale responsabilità dell'Ente che aveva illegittimamente considerato edificabili dei terreni che non lo erano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy