Ccnl Aziende artigiane settore pulizie e servizi. Rinnovo

Pubblicato il 22 agosto 2024

Il 26 luglio 2024 Conflavoro pmi e Fesica Confsal hanno sottoscritto il rinnovo del Ccnl Aziende artigiane settore pulizie e servizi. Il contratto ha durata triennale dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2027 (Vai al testo del Ccnl).

Minimi retributivi

Definiti i nuovi importi dei minimi retributivi con decorrenza 1° agosto 2024 e 1° dicembre 2024.

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Indennità

Sono previste le seguenti indennità per ogni ora di lavoro:

Vendita a provvigione

In caso di personale addetto alla vendita, retribuito in tutto o in parte a provvigione, il datore di lavoro determinerà, per iscritto, la parte fissa della retribuzione e il tasso di provvigione sulla base media annuale delle vendite.

Al predetto personale dovrà comunque essere garantita una media mensile superiore almeno del 5% alla paga base nazionale prevista dal Ccnl, riferita ad un periodo non eccedente l'anno.

Qualora non venga raggiunto detto minimo tra stipendio e retribuzione, il datore di lavoro verserà mensilmente tale importo al lavoratore, salvo eventuali conguagli alla fine del suddetto periodo.

Orario di lavoro

La durata normale del lavoro effettivo di 40 ore settimanali viene suddivisa in 5 giornate (dal lunedì al venerdì). Qualora fosse distribuito su 6 giornate, le ore effettuate nella giornata di sabato verranno retribuite con la maggiorazione del 20%. Particolari criteri di ripartizione dell'orario settimanale potranno essere concordati a livello aziendale.

Flessibilità

E' consentito ripartire la durata normale dell'orario di lavoro su 6 giorni, con un limite massimo di 48 ore settimanali, da recuperare mediante corrispondente rimodulazione dell'orario settimanale nelle precedenti o successive settimane nell'arco di 52 settimane da quando ha avuto inizio la flessibilità.

Viene inoltra prevista una forma di flessibilità individuale tra l'azienda e le lavoratrici madri/lavoratori padri, su richiesta degli stessi, nei primi 3 anni di vita dei figli.

Tipologie contrattuali

Apprendistato professionalizzante

Viene ridefinita la disciplina dell'apprendistato professionalizzante, in particolare per quanto riguarda la durata e il trattamento economico.

Contratti a tempo determinato

Ridefinita la proporzione numerica di assumibilità.

Causali

Stante la modifica alla disciplina delle causali utilizzabili per l'instaurazione di contratti a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi, stabilita dall'art. 19 d.lgs 81/2015, le Parti hanno individuato determinate causali.

Stagionalità

Viene aggiornato l'istituto della stagionalità. 

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy