Consulenti del lavoro e tenuta delle scritture contabili: chiarimenti della Fondazione

Pubblicato il 04 dicembre 2024

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento del 3 dicembre 2024, ha ribadito l’importanza delle competenze in materia fiscale dei Consulenti del Lavoro iscritti al relativo albo.  

I CdL sono pienamente qualificati per gestire attività di tenuta delle scritture contabili offrendo un supporto affidabile per chi intende avvalersi dei loro servizi. Le recenti conferme giuridiche rafforzano quanto già stabilito da normative e innumerevoli pronunce giudiziarie.

Ambito di applicazione

L’ultimo chiarimento arriva dal decreto di archiviazione emesso il 2 settembre 2024 dal Gip presso il Tribunale di Catanzaro. La vicenda riguardava un Consulente del Lavoro accusato di esercizio abusivo della professione (articolo 348 del C.p.) per aver svolto attività fiscali per conto di un’impresa. Secondo l’accusa, le attività avrebbero dovuto essere riservate esclusivamente ai dottori commercialisti, ai ragionieri e ai periti commerciali.

Richiamando un consolidato orientamento della Corte Suprema (sentenza n. 14247/2020), il giudice ha stabilito che i Consulenti del Lavoro possono svolgere determinate attività fiscali e previdenziali, nel rispetto delle competenze riconosciute e riservate alla loro categoria. In particolare, il Consulente agisce su delega del cliente e in qualità di sostituto del datore di lavoro per l’espletamento di obblighi connessi a rapporti di lavoro.

Anche la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3495 del 7 febbraio 2024, ha ribadito che l’attività di tenuta della contabilità aziendale, di redazione di dichiarazioni fiscali e l’esecuzione dei relativi pagamenti, non sono prerogative esclusive dei dottori commercialisti o degli esperti contabili, ma possono essere svolte, legittimamente anche dai Consulenti del Lavoro, nel rispetto delle normative vigenti.

Libertà di esercizio professionale

Il Giudice ha accolto la richiesta formulata dal pubblico ministero, disponendo l’archiviazione del procedimento e affermando il principio generale secondo cui, al di fuori delle attività espressamente riservate dalla legge a una specifica categoria professionale, prevale la libertà di lavoro autonomo e d’impresa.

Già la sentenza n. 8683 del 28 marzo 2019 della Corte di Cassazione Civile aveva sottolineato che molte attività fiscali e contabili sono aperte a diverse figure professionali, tra cui i Consulenti del Lavoro, a condizione che siano regolarmente abilitati e iscritti all’Albo di appartenenza.

Non a caso, il GIP di Catanzaro ha fatto riferimento a questo principio, riconoscendo che i Consulenti del Lavoro, in virtù delle loro competenze, possono svolgere attività quali:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy