CdL. Il limite del cumulo pensione-stipendio a rischio di incostituzionalità

Pubblicato il 18 aprile 2014 La Fondazione Studi dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 8 del 17 aprile 2014, esprime i propri dubbi sulla costituzionalità della norma prevista dal comma 489 dell’articolo unico della Legge di stabilità 2014, la quale prevede che i titolari di trattamenti pensionistici “erogati da gestioni previdenziali pubbliche” non possono ricevere trattamenti economici che, sommati alle pensioni in pagamento, superino l’importo di 311.658,53 euro.

Il campo di applicazione della normativa, oltre che alla P.A. strettamente intesa, alle agenzie, alle autorità e agli enti autonomi, ancorché di diritto pubblico, è esteso anche a quegli enti pubblici produttori di servizi economici (ad esempio Gruppo Equitalia, Italia Lavoro S.p.A. ecc...) che concorrono alla formazione del conto economico consolidato dello Stato.

Per la Fondazione Studi, alla luce del giudizio di incostituzionalità di precedenti interventi portanti la stessa ratio, non si può escludere che anche la nuova normativa possa essere sottoposta al vaglio del giudice delle leggi. Essa rischierebbe di essere dichiarata incostituzionale per violazione del principio di eguaglianza stabilito dall’art. 3 Cost., in quanto, a beneficio di tutto il Paese nel suo complesso, viene operata una riduzione del trattamento economico spettante solo ad alcuni soggetti individuati ancora una volta nei pubblici dipendenti e nei pensionati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy