CdM: via libera allo schema di regolamento Brunetta su licenziamenti e demansionamenti

Pubblicato il 08 aprile 2011 In data 7 aprile 2011, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di regolamento, proposto del ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che interviene a tutela dell'efficienza e del buon andamento della Pubblica amministrazione, consentendole di procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti di cui è stata accertata l'inidoneità psicofisica permanente e assoluta, oppure al demansionamento nel caso di accertata inidoneità psicofisica permanente e relativa.

Nello specifico, la novità contenuta nello schema in questione è che se è accertato lo stato di inidoneità psicofisica, la PA, prima di procedere con il licenziamento del dipendente ne potrà disporre la “sospensione cautelare”. Infatti, la posizione del dipendente sottoposto all’accertamento viene tutelata con la predisposizione di un procedimento di verifica dell’idoneità al servizio, con piena garanzia dei suoi diritti derivanti dal rapporto di lavoro. Lo schema di regolamento dovrà ora essere trasmesso al Consiglio di Stato per il parere.

Inoltre, su proposta dei ministri per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Brunetta, e del Lavoro e Politiche sociali, Sacconi, è stato approvato uno schema di decreto legislativo per il riordino e la riduzione delle possibilità di fruizione di permessi, congedi e aspettative nel settore pubblico e privato, ai fini di razionalizzazione, semplificazione e risparmio di spesa. Il provvedimento verrà trasmesso alla conferenza unificata ed alle commissioni parlamentari per conoscere il loro parere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy