CdS difensivo Assunzioni

Pubblicato il 01 settembre 2016

Dalla risposta ministeriale all’interpello n. 21/2016 emerge che, considerato che la funzione primaria del contratto di solidarietà difensivo consiste nel mantenimento dei livelli occupazionali, tale finalità va contemperata con la possibile insorgenza, nel periodo di solidarietà, di ulteriori esigenze lavorative che, ai sensi dell’art. 4 del D.M. n. 94033/2016, possono essere fronteggiate con una minore riduzione dell’orario di lavoro del personale interessato rispetto a quanto originariamente pattuito, purché vi sia un’espressa previsione contenuta nel contratto di solidarietà.

Tuttavia il Ministero del Lavoro ammette la possibilità che a tali esigenze di maggior lavoro si possa far fronte anche assumendo nuovo personale, apprendistati compresi, qualora nell’organico aziendale non siano disponibili lavoratori con le mansioni necessarie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy