Cedolare, bonus famiglie numerose, Imu. L'ultima versione del Decreto sul federalismo

Pubblicato il 28 gennaio 2011 L’ultima versione del Decreto legislativo sul fisco municipale precisa i tributi assorbiti dalla cedolare. La scelta per la tassazione a forfait comporterà il pagamento in unica soluzione, versando 21 per cento (per i contratti a canone libero) o il 19 per cento (per i contratti a canone concordato) del canone, l’Irpef sul reddito da locazione (con relative addizionali allo 0,4%), le imposte di registro e bollo sul contratto, nonché il bollo sulla risoluzione o proroga di esso.

Le famiglie numerose che sono in affitto, non avranno invece il bonus in loro favore (400milioni di euro). Mentre i proprietari degli immobili che opteranno per la tassazione a forfait rinunceranno per iscritto alla possibilità di aumentare il canone di locazione, né potranno adeguarlo all’indice Istat.

Circa l’Imposta municipale propria (Imu, allo 0,76%), la novità inserita in quest’ultima versione del Decreto riguarda la previsione del pagamento in due, non più quattro, rate con le medesime scadenze dell’Ici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy