Certificare le collaborazioni con organi istituzionali o politici

Pubblicato il 16 dicembre 2015

Con approfondimento del 15 dicembre 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha fornito le Linee guida per la certificazione dei contratti di collaborazione con organi istituzionali o politici.

A tal proposito si ricorda che il Consiglio Nazionale Ordine dei CdL, alla luce delle modifiche intervenute ad opera del Jobs Act, in data 6 agosto 2015, ha stipulato un protocollo d’intesa con il Senato della Repubblica volto a fornire allo stesso assistenza e supporto per evitare incertezze nell’applicazione delle nuove norme anche mediante la certificazione dei contratti di collaborazione.

Le Linee Guida contengono gli elementi caratterizzanti che dovranno esser oggetto di esame e verifica in sede di certificazione dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

Come la Fondazione stessa evidenzia, le indicazioni fornite sono utili anche per la verifica in sede di certificazione dei rapporti intrattenuti da organi istituzionali diverse dal Senato della Repubblica come ad esempio i rapporti di collaborazione intrattenuti presso le Regioni o i Comuni.

Presupposti della parasubordinazione

Interessante è la specifica per cui “un rapporto di lavoro autonomo diviene lavoro parasubordinato laddove la prestazione richiesta” nel contratto sia:

Pertanto ai fini della certificazione di un rapporto parasubordinato è opportuno innanzitutto verificare l’assenza di ordini perentori da parte del Senatore o Consigliere circa la modalità esecutiva delle attività.

Certificazione

Si ricorda che la certificazione può riguardare:

Altre casistiche

L’approfondimento si sofferma, infine, sulle collaborazioni che saranno stipulate dal prossimo 1 gennaio 2016, nonché sulla successione dei rapporti diversamente qualificati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy