Certificazione Unica 2025: le principali novità

Pubblicato il 13 febbraio 2025

Primo invio delle CU 2025 entro il 17 marzo 2025: i sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere all’Agenzia delle Entrate le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente ed assimilato, di lavoro autonomo e redditi diversi effettivamente corrisposti nel periodo d’imposta 2024.

Successivamente, entro il 31 marzo 2025, invece, toccherà ai redditi di lavoro autonomo abituale rientranti nell’esercizio di arte o professione, mentre al 31 ottobre 2025, ovvero entro il termine di trasmissione della dichiarazione dei sostituti d’imposta modello 770, dovranno essere trasmesse le certificazioni dei redditi esenti o non dichiarabili mediante il modello precompilato.

Anche quest’anno, si registrano molteplici novità nelle misure legislative che hanno caratterizzato il periodo d’imposta 2024. Tra i principali:

Modifiche anche al lavoro sportivo, ma solo per quanto attiene ai redditi di lavoro autonomo abituale e non abituale.

Sono obbligati alla trasmissione della certificazione unica tutti coloro che, nel periodo d’imposta 2024, hanno corrisposto somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 25-quater e 29 del D.P.R. n. 600 del 1973, dell’art. 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988, dell’art. 21, comma 15, della L.27 dicembre 1997, n. 449 e dell’art. 11, della L. 30 dicembre 1991, n. 413, nonché coloro che hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali e/o premi assicurativi INAIL.

Tutte le novità nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy