Cessione di immobile da ristrutturare: diverso valore per dirette e Iva

Pubblicato il 17 febbraio 2011 In risposta ad un question time in Commissione Finanze alla Camera, il rappresentante del ministero dell’Economia ha confermato la dicotomia tra valore ai fini delle imposte dirette e valore ai fini Iva di un immobile da ristrutturare ceduto.

In sostanza: lo stesso immobile – fabbricato inserito in un piano di recupero approvato dal Comune - in ambito delle dirette rappresenta un’area fabbricabile e in ambito Iva un fabbricato. Pertanto, il cedente deve assoggettare a tassazione la plusvalenza derivante dalla cessione dell’area edificabile, ma ai fini Iva il “fabbricato” è generalmente esente e implica l'indetraibilità dell'imposta assolta sugli acquisti.

La spiegazione è che la cessione di area fabbricabile in considerazione della destinazione del bene è ritenuta di per sé speculativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy